Quali sono stati i terremoti più devastanti degli ultimi 20 anni in Italia?

L’Italia è un paese nel quale il rischio sismico è sempre stato alto, e purtroppo tante zone sono state colpite da terremoti più o meno devastanti, come quelli che hanno colpito il centro Italia negli ultimi mesi. In molti casi oltre alle vittime si contano ingenti danni, in special modo al patrimonio artistico. Vediamo quelli di maggiore intensità che si sono susseguiti negli ultimi 20 anni.

Lo scorso 30 ottobre ai confini tra l’Umbria e le Marche, c’è stato il sisma di maggiore entità degli ultimi 20 anni, con una magnitudo di grado 6,5, ed epicentro che è stato tra le province di Perugia, Macerata ed Ascoli Piceno, a circa 5 chilometri di distanza da Norcia ed a 17 da Arquata del Tronto, località che erano già state colpite lo scorso agosto. La scossa si è verificata alle 7.40 del mattino, e fortunatamente, non ha provocato vittime ma solamente una ventina di feriti. Molti invece, circa 40mila, gli sfollati. Quattro giorni prima, nella zona compresa tra Ussita, località delle Marche, Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, si era registrata una scossa di 5,9 gradi di magnitudo. Molti i crolli che hanno interessato abitazioni ed altri edifici che erano già pericolanti per il terremoto precedente.

Nel 2009, il 6 aprile, a L’Aquila, è accaduto l’evento tellurico più grave del XXIesimo secolo. La scossa che ha devastato sia L’Aquila che altre località vicine, tra le quali Onna, paese che è stato letteralmente distrutto, di grado 6,3, si è verificata alle 3.32 di notte ed oltre alle 309 vittime ed a 1500 feriti, ha causato danni con migliaia di persone che si sono trovate senza casa. Nel corso delle successive 48 ore si sono poi susseguite altre 300 scosse di assestamento. Nel centro storico della città sono state distrutte o lesionate moltissime case e monumenti civili, oltre a varie chiese. Questa zona non è ancora tornata agibile.

La zona di confine tra le Marche e l’Umbria è stata colpita anche nel settembre del 1997, esattamente il 26, alle 2:33 e successivamente alle 11:42 Due scosse che arrivarono a seguito di uno “sciame sismico” durato quasi un anno, e che causarono 11 morti e moltissimi sfollati. In questo caso fu danneggiata anche la basilica di San Francesco, ad Assisi, con il crollo di parte del tetto, la Torre di Nocera Umbra e la cattedrale di Foligno nella quale ci fu il crollo di parte del campanile.

Lo scorso 24 agosto è stato ancora il Centro Italia ad essere colpito, da una scossa tellurica di grado 6,0 nella notte, alle 3:36, ad Accumuli ed Amatrice, che viene distrutta in maniera totale. Colpita anche Arquata del Tronto, in Abruzzo. In totale 300 i morti e quasi 400 i feriti, con lo sciame sismico che è proseguito poi nei giorni successivi, creando gravi disagi alla popolazione. La scossa di terremoto è stata avvertita anche nella capitale, dove alcuni palazzi hanno tremato incutendo paura nella popolazione. Nei paesi distrutti alcune persone sono state estratte vive dalle macerie dai soccorritori.

Nel 2012, nella notte del 20 maggio, ad essere colpita da un terremoto la cui magnitudo è stata pari a 5,9 gradi, è stata una vasta zona dell’Emilia Romagna, nelle province di Modena e Ferrara. Nove giorni dopo un altro sisma, di grado 5,6 colpisce ancora le stesse zone, con epicentro vicino a Mirandola, ma con interessate molte città e paesi anche in provincia di Bologna e con un totale di 21 vittime, oltre a danni ad abitazioni, chiese e capannoni industriali.

Alcune zone al confine tra il Molise e la Puglia furono colpite da un terremoto di grado 5,8 alle 11:32 del 31 ottobre 2002. A questa scossa ne seguono altre, vicinissime, e procurano la morte di 27 scolari e di una maestra, rimasti vittime del crollo di una scuola nella località di San Giuliano di Puglia. In totale i feriti furono un centinaio, mentre 3mila furono gli sfollati.